Mario Pizzoni, umbro di Sant’Eraclio (1935), comincia a dipingere i primi paesaggi e ritratti dal vero negli anni ’50; esordisce come pittore in occasione dell’Agosto corcianese nel 1962 e vince la medaglia d’oro. L’anno successivo a Città di Castello, in occasione del 20. della Resistenza, nella mostra intitolata a ‘Venanzio Gabriotti’ ottiene un importante riconoscimento …
C’è pure l’Accademia ai «Nastri d’argento» del 1968
«L’attimo, a cui bisogna fare molta attenzione, è quello in cui sul fianco della macchina da ripresa si accende la piccola luce rossa; è quello il momento – diceva Pio Baldelli[1] – non un minuto prima o dopo». I venti/trenta studenti dell’Istituto d’Arte Bernardino di Betto e della attigua Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci …
Stranieri in patria – 1° Mario Consiglio
Il cambiamento è duro all’inizio, incasinato nel mezzo e glorioso alla fine. Robin Sharma Mi piacerebbe cavalcare un’intuizione e avviare una rubrica su quegli artisti che, a mio modestissimo parere, pur operando nel contesto umbro da tempo, se ne discostano parzialmente. Sono 20 anni ormai che opero come storica e curatrice d’arte nel …

Il mestiere dell’arte: Luca Leandri
Il percorso artistico di Luca Leandri attraversa con rara coerenza il territorio difficile (e spesso trascurato dalla critica d’arte) della scultura contemporanea. Dai primi lavori degli anni Ottanta, che rivelavano una perizia tecnica e una sensibilità non comuni per un giovane artista, alle opere recenti, Leandri dimostra come si possa restare nobilmente fedeli ad un …

La fiorita di Castelluccio – ovvero Il policromatico regno della Sibilla
Uno slogan propagandistico recita che l’Italia ha un cuore verde: l’Umbria. Un cuore pulsante di vita verde come facilmente si può constatare percorrendo le colline, le pianure, i monti, le valli lussureggianti di piante. Tutto questo frutto di una posizione al centro dello stivale, con l’Appennino che la ripara dalle correnti balcaniche, dove tutto sommato …

L’arte del presente
Quando penso al modo in cui è drasticamente cambiata la mia esistenza da Marzo 2020 ad oggi ho le vertigini. Un turbinio di pensieri inizia ad avvolgermi e non riesco mai a scorgerne la forma complessiva: è un’elaborata quanto confusa rete di stati emotivi, ricordi, traumi e tutto ciò che ha costituito il mio vissuto …

La didattica a distanza, l’emergenza sanitaria e il divario digitale
La didattica a distanza e la formazione in ambiente digitale, dopo il periodo di grande notorietà del ventennio 1990-2010 e il suo successivo accantonamento analogo ai tanti prodotti della tecnologia da cavalcare al momento e da abbandonare subito dopo, hanno vissuto e stanno vivendo, nel 2020, un periodo di grande interesse e notorietà, dovuto soprattutto …
Il conforto delle arti
Mentre un anno terribile volge al termine e lascia il posto a un incerto futuro, Studi Umbri continua la sua missione di divulgazione e approfondimento, provando, finché può, a offrire il conforto della cultura. Stavolta lo fa con i colori di una veste grafica rinnovata, pensata per rendere il viaggio fra i contenuti più agevole …

I libri perduti. Libri e librai itineranti in Umbria – dove trovarli
Questo articolo si prefigge lo scopo di essere utile a coloro che amano i libri e sono alla ricerca di edizioni di difficile reperibilità; non più stampate o fuori catalogo. Sono un libraio antiquario che opera da quasi trent’anni in Umbria e in Toscana nelle fiere specializzate del libro antico e soprattutto nelle piazze in …

Olivi in Umbria
In Umbria la fascia tra 250 e 500 m di quota ha come elemento caratteristico l’olivo, in alcuni casi possiamo osservare sporadici oliveti anche più in alto come in Valnerina. L’emblema di questa disposizione è la fascia olivata Assisi – Spoleto, vero gioiello dell’olivicoltura storica e riconosciuta patrimonio agricolo di rilevanza mondiale dalla FAO. Questa …

“E puosi mente/a l’altro polo”: studi danteschi in Australia
I’ mi volsi a man destra, e puosi mente a l’altro polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch’a la prima gente. Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che privato se’ di mirar quelle! (Purg., I, 22-27) Premessa Il presente capitolo traccia una panoramica degli studi danteschi …

Il MOLAB®: una storia nata a Perugia e cresciuta in Europa
Centro di Eccellenza SMAArt (Scientific Methodologies applied to Archaeology and Art), c/o Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Perugia Per iniziare a parlare di questa storia dobbiamo tornare alla fine del secolo scorso, quando, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, comincia a diffondersi nella comunità scientifica nazionale ed internazionale …

Pozzi e cisterne in San Pietro di Perugia
“Chiare, fresche e dolci acque” Fin dall’antichità il Colle Calvario, subito fuori dalle mura della città di Perugia, era ricco di sorgenti d’acqua la cui presenza favorì l’insediamento delle prime comunità cristiane. Qui sorse la prima basilica e cattedrale di Perugia dedicata al principe degli Apostoli, san Pietro, con gli edifici che ospitavano il Vescovo …

KERAMOS. Le arti di Giorgio Crisafi
“Giorgio Crisafi, pur operando con l’argilla e il fuoco, elementi tipici del mondo della ceramica, utilizza materiali e tecniche inusuali, portando un suo contributo originale a questa antica arte” Nino Caruso GIORGIO CRISAFI nasce a Todi nel 1952, si forma poi presso l’Università di Bologna dove studia Storia del Teatro e Storia dell’arte con Flavio Caroli e Renato Barilli(1971-75) mentre avvia la propria attività …

Il sacro e il profano: Monteluce e la Cappella Salus Infirmorum con affreschi di Gerardo Dottori
Il recente intervento architettonico operato nell’area dell’ex Policlinico di Monteluce, ha visto la realizzazione del nuovo complesso in cui si è trasferita la storica Casa di Cura Porta Sole, originariamente situata sul Monte di Porta Sole, il punto più alto della città di Perugia. Fondata nel 1938 come struttura privata ad indirizzo Oculistico-Otorinolaringoiatrico dal prof. …

L’inchiesta di massa sull’attività neofascista promossa dalle regioni nel 1975: il ruolo dell’opinione pubblica e della stampa. Il caso umbro
“Ogni qualvolta la polizia e la magistratura si muovono sulle piste nere, Perugia e l’Umbria vengono tirate in ballo […] D’altro canto, a nessuno sfugge che l’Umbria, geograficamente e politicamente, sia reputata un terreno ‘interessante’ per il neofascismo”.[1] Le frasi succitate, estrapolate da un articolo comparso su “La Nazione” il 7 aprile 1975, testimoniano la …

Giuliano Giuman (o del riverbero)
Si fece un violino di vetro perché voleva vedere la musica. Wislava Szymborska Una mostra esemplare Se il recente DPCM per il contenimento della diffusione del Covid non avesse imposto la chiusura dei musei, sarebbero attualmente visibili, presso il Museo dell’Accademia di Belle Arti di Perugia P. Vannucci e nell’Aula dell’Ercole Farnese della prestigiosa istituzione …

Pasolini e la verità: sul libro del Corriere della Sera
Giovanni Landi, Pier Paolo Pasolini – Assassinio di un intellettuale scomodo, Corriere della Sera (RCS Media Group), Collana “Grandi delitti nella storia”, n. 10, a cura di Barbara Biscotti. Ecco un ottimo libro che si legge tutto d’un fiato, magari con una pausa necessaria per superare la sensazione di disagio che si prova per empatia …
La malattia della cultura
Vol. 12, n. 1 (2020) In un anno complicato per il nostro Paese e per il mondo, Studi Umbri torna dai suoi lettori con la consueta ricchezza di autori e contributi. Ancora una volta, la rivista fornisce un punto di vista sulla realtà particolarmente sensibile alle scienze umane, all’arte e al dialogo fra discipline. La …

I negozi di vicinato dopo il Covid: socialità e qualità
Dialogo con Fabrizio Bastianelli, titolare de La Bottega del Vino di Perugia La crisi sanitaria causata dal Covid-19 ha determinato un sensibile incremento di consegne a domicilio e vendite online, chiamando molti esercizi commerciali a rivedere il proprio modello di business. In particolare, supermercati, ipermercati e mall, caratterizzati di norma da notevoli flussi di clienti, hanno …