Vol. 13, n. 2 (2021)
Editoriale
Un numero multiforme accompagnerà i nostri fedeli lettori verso la fine del 2021....
La copertina
Stranieri in patria 2: Fabrizio Segaricci
Sul n. 1 del 2021 di Studi Umbri (vol. 13) avevo introdotto, quella che per me poteva essere una rubrica...
Considerazioni su libertà e determinismo
Luigi Cimmino
Non ricordo più dove ma Gustavo Bontadini (bella mente filosofica di alcuni anni fa) riguardo al problema della libertà...

Lo spazio segreto della pittura
Paolo Nardon
Questione d’estasi, trovarsi lontani nell’altrove.
Lo spazio immobile è appena in equilibrio quaggiù,
senza più me, né sogni, né consapevolezza...
Mezzo secolo e oltre di impegno e fiducia nell'arte
Aldo Iori
Domenica 3 marzo 1968, a seguito della grave situazione scolastica, degli scontri del venerdì precedente alla facoltà di Architettura a Valle Giulia a Roma ...
Comprendere un autore attraverso l'esempio di Cecco Angiolieri
Luca Peverini
«Cecco Angiolieri nacque pieno d’odio a Siena, lo stesso giorno di Dante Alighieri a Firenze»...
Savino Balzano: «Vi racconto l'inganno dello smart working»
Giovanni Landi
Un libro per contestare la «narrazione idilliaca sul lavoro agile» e svelarne «le insidie palesi o nascoste». Contro lo smart working, questo il titolo del pamphlet, sta incontrando un vasto successo ...
Marta Picchio
“Lì, dice che c’è un tesoro!” Monete, chiocce e pulcini, vitelli…tutti d’oro! Su questi e altri tesori si tramandano varie leggende, che conservano tutt’oggi gli elementi magici tipici della affabulazione popolare...
I "tesori nascosti" in Umbria e le loro leggende
Clara Cecchini
“Lì, dice che c’è un tesoro!” Monete, chiocce e pulcini, vitelli…tutti d’oro! Su questi e altri tesori si tramandano varie leggende, che conservano tutt’oggi gli elementi magici tipici della affabulazione popolare...