Privacy Policy
Studi Umbri
Vol. 11 n. 1 (2019)
  • Facebook

Rivista digitale indipendente di cultura, ricerca e dibattito, locale e internazionale per l’Umbria

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Autori
  • Archivio
  • Informazioni per gli autori
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Arte
  • Città
  • Conoscenza
  • Culture
  • Dialogo
  • Ecologia
  • Economia
  • Eredità
  • Europa
  • Filosofie
  • Giurisprudenza
  • Idee
  • Innovazioni
  • Istituzioni
  • Letture
  • Memoria
  • Mondo
  • Musica
  • Politica
  • Racconti
  • Reprint
  • Scienza
  • Scritture
  • Società
  • Sport
  • Spettacolo
  • Storia
  • Visioni
menu
  • chiudi menu
  • Pagine
    • Chi siamo
    • Redazione
    • Autori
    • Archivio
    • Informazioni per gli autori
    • Contatti
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Arte
    • Città
    • Conoscenza
    • Culture
    • Dialogo
    • Ecologia
    • Economia
    • Eredità
    • Europa
    • Filosofie
    • Giurisprudenza
    • Idee
    • Innovazioni
    • Istituzioni
    • Letture
    • Memoria
    • Mondo
    • Musica
    • Politica
    • Racconti
    • Reprint
    • Scienza
    • Scritture
    • Società
    • Sport
    • Spettacolo
    • Storia
    • Visioni

Contatti

Redazione: studiumbri@gmail.com

Webmaster: federico@indalink.com

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Articoli recenti

  • Disabilità e biblioteche: l’esperienza del Centro di documentazione C’eral’acca e il ruolo della Biblioteca Umanistica di Perugia
  • “Umbria Cultura”: una prima analisi sul nuovo portale della Regione Umbria
  • Da Vienna a New York, ovvero: come Fridolin riuscì a diventare Bill e a non vivere felice e contento
  • Dal principio di composizionalità ai sistemi complessi (rileggendo Michael Dummett)
  • Cultura e diversità
  • Una ricerca sullo stato dell’economia in Umbria
  • Scintille tra Nobel: Luigi Pirandello e lo strano caso del marito di Grazia Deledda (I parte)*
  • Così Mary Poppins spiegò la fiducia nelle banche
  • Amici della Lirica di Perugia: vicende e faccende dell’Opera
  • Le ceneri del teatro – capitolo III L’ultima stagione
  • Un viaggio nella fotografia
  • Luigi Moretti e la GIL di Trastevere
  • Contemporaneità di Terragni

Tags

Agostino di Duccio André Bazin Antropologia Architettura Arte Assisi Calcio Cinema Copertina Cucina umbra Disegno Ebrei Editoriale Etimologia FAO Filosofia Filosofia del Linguaggio Friedrerich Nietsche Giurisprudenza Gualdo Tadino Innovazione Interculturalità Jean-Luc Godard Jorge Luis Borges Letteratura Letture Mitologia Greca Perugia Pittura Poesia Porta San Pietro Psicologia Racconti Riccardo Secchi San Francesco Scultura Sostenibilità Spoleto Sport Studi Umbri Susanna e i vecchioni Sviluppumbria Teatro Umberto Eco Umbria

Iscriviti alla Newsletter


Lorem ipsum

Studi Umbri, ISSN 2037-1217, aut.ne Tribunale di Perugia n° 21/09 - 15/05/2009

editore Associazione Hermes, via della Viola 1

06122 Perugia, c.f. 94118890543

legal notice

Lorem

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla at suscipit sem, in hendrerit libero. Phasellus sed lacinia urna. Maecenas orci massa, sollicitudin quis magna aliquet, efficitur imperdiet metus.

Lorem

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla at suscipit sem, in hendrerit libero. Phasellus sed lacinia urna. Maecenas orci massa, sollicitudin quis magna aliquet, efficitur imperdiet metus.

Studi Umbri, ISSN 2037-1217, aut.ne Tribunale di Perugia n° 21/09 - 15/05/2009
editore Associazione Hermes, via della Viola 1
06122 Perugia, c.f. 94118890543 - legal notice