Dedicarsi alla sociologia dello straniero deve aver costituito, per Robert Michels (Colonia, 1876 – Roma, 1936), un compito in cui interesse scientifico ed esperienza personale si sono alimentate a vicenda. Ciò riveste sempre un gran fascino per il lettore, che, tra le pieghe di riflessioni teoriche distaccate e neutrali, riesce a scorgere nello studioso l’uomo. …

“Una foresta è molto più di quello che vediamo”. Climate change, sostenibilità, resilienza ambientale e sociale
Il titolo di questo articolo è ispirato da un pensiero di Suzanne Simard[1], professoressa alla University of British Columbia che da oltre un quarto di secolo studia l’habitat e la biodiversità forestale[2], indagando il sistema complesso che connette le comunità visibili (alberi madre, alberi e plantule del sottobosco) a quelle invisibili (radici e funghi …

Italian humanistic enterprise for social and environmental development: the vision of Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli[1], born in 1953 in Castiglione del Lago (Perugia, Umbria), is one of the great Italians that wrote and are still writing the better history of this nation; he is so because of his business success and for his way of looking at life and community that engages him in the building of …